Celle robotizzate di piegatura: cosa sono e come funzionano

Automazione, precisione e produttività: come le celle robotizzate stanno trasformando il processo di piegatura nel settore della carpenteria industriale

Nella carpenteria metallica, l’automazione è oggi uno degli strumenti più efficaci per migliorare la qualità produttiva, aumentare la sicurezza e ridurre i tempi di lavorazione. Tra le soluzioni più evolute che stanno rivoluzionando i reparti produttivi troviamo le celle robotizzate di piegatura, sistemi intelligenti progettati per automatizzare le operazioni di piegatura della lamiera ed eseguirle in modo preciso, ripetibile e continuo.

Prima dell’introduzione delle celle di piegatura, la lavorazione delle lamiere era un processo fortemente dipendente dalla manualità e dall’esperienza degli operatori. Ogni fase – dal posizionamento alla piegatura, fino al controllo qualità – richiedeva la massima attenzione e poteva essere soggetta a errori umani e rallentamenti del processo produttivo. L’introduzione delle celle robotizzate ha contribuito a velocizzare e a migliorare i processi di lavorazione, aiutando le aziende a raggiungere nuovi standard di qualità e ad incrementare notevolmente la produzione.

Vediamo più nel dettaglio cos’è una cella robotizzata, come funziona e quali vantaggi può assicurare alle aziende del settore.

Che cos’è una cella robotizzata di piegatura

Robot di piegaturaUna cella robotizzata di piegatura è un sistema integrato che automatizza il processo di piegatura della lamiera, combinando precisione meccanica, controllo digitale e movimentazione robotica. Queste celle rappresentano l’evoluzione tecnologica delle tradizionali linee di piegatura e sono progettate per garantire alta produttività, qualità costante e sicurezza operativa, anche in condizioni di lavoro continuativo.

Il cuore della cella è rappresentato da una pressa piegatrice CNC, programmabile nei minimi dettagli per eseguire pieghe con massima precisione e ripetibilità. A supporto della piegatrice, uno o più robot antropomorfi si occupano della movimentazione dei pezzi durante tutto il ciclo produttivo: prelevano le lamiere grezze dalle aree di carico, le posizionano sull’utensile di piega con precisione millimetrica e trasferiscono i pezzi finiti verso le stazioni di scarico o ulteriori fasi di lavorazione.

A completare la cella, entrano in gioco altri dispositivi fondamentali, come:

  • sistemi di visione artificiale: consentono al robot di riconoscere la posizione e l’orientamento dei pezzi, correggendo automaticamente eventuali disallineamenti;
  • sensori e encoder: monitorano costantemente l’esecuzione della piega, assicurando il rispetto delle tolleranze dimensionali previste;
  • sistemi di carico/scarico automatici: alimentano la cella in modo continuo, riducendo i tempi morti e ottimizzando il ciclo produttivo.

Nei modelli più avanzati troviamo anche sistemi di cambio utensili automatico, ideali per passaggi rapidi tra diversi tipi di piega. Queste soluzioni si inseriscono perfettamente nel paradigma dell’Industria 4.0, grazie all’integrazione con software gestionali che consentono il controllo in tempo reale del ciclo produttivo, la raccolta dei dati e la tracciabilità di ogni pezzo.

Come funzionano le celle robotizzate di piegatura

Il funzionamento di una cella robotizzata è un esempio concreto di come la robotica industriale possa rendere più efficienti, sicuri e ripetibili processi tradizionalmente manuali come la piegatura della lamiera. Le principali fasi operative includono:

  • carico automatico del pezzo: il robot preleva il foglio di lamiera da un bancale o da un nastro, utilizzando pinze o ventose. In alcune configurazioni, è guidato da un sistema di visione che riconosce posizione e orientamento del pezzo;
  • posizionamento sulla pressa: il pezzo viene posizionato con precisione sulla piegatrice CNC e mantenuto in posizione durante l’operazione. Alcuni sistemi utilizzano gripper rotanti o bracci multipli per eseguire più pieghe con una sola presa;
  • esecuzione della piega: la pressa esegue la lavorazione seguendo il programma caricato, con ogni fase controllata da sensori per il rispetto delle tolleranze;
  • scarico del pezzo finito: il robot preleva il pezzo lavorato e lo deposita in un’apposita area o lo trasferisce su una linea successiva. In alcuni casi, può eseguire rotazioni per ulteriori pieghe su altri assi;
  • controllo qualità integrato: le celle più evolute includono laser, tastatori o sistemi di visione per il controllo qualità in linea, verificando la conformità dei pezzi prodotti;
  • ripetizione del ciclo: il processo si ripete in modo continuo e automatico. In caso di anomalie, il sistema si arresta autonomamente segnalando l’errore.

I modelli di nuova generazione includono anche cambio utensile automatico, riducendo drasticamente i tempi di setup e aumentando la produttività nelle lavorazioni complesse.

I vantaggi dell’utilizzo delle celle robotizzate di piegatura

Integrare una cella robotizzata nel reparto di piegatura significa garantire diversi benefici concreti, misurabili e che rappresentano un vantaggio competitivo per tutte le aziende che puntano a ottimizzare efficienza, qualità e sicurezza. Tra i principali vantaggi troviamo:

  • ripetibilità e precisione: ogni piega viene eseguita con la massima precisione, eliminando errori umani e scarti grazie al controllo numerico e alla movimentazione robotica;
  • aumento della produttività: le celle lavorano senza pause, anche durante i turni notturni o nei weekend, con un notevole incremento della capacità produttiva;
  • sicurezza del personale: automatizzando le fasi più rischiose, si riduce notevolmente il rischio di infortuni per gli operatori;
  • flessibilità produttiva: le isole di piegatura robotizzata possono essere riconfigurate rapidamente per adattarsi a diverse geometrie di pezzi e consentono una gestione snella ed efficiente anche di piccoli lotti o commesse just-in-time;
  • tracciabilità e controllo dei dati: ogni fase è monitorata e registrata, offrendo tracciabilità completa, utile per certificazioni, qualità e miglioramento continuo;
  • riduzione degli scarti: grazie alla precisione del controllo numerico e alla costanza delle operazioni automatizzate, le celle robotizzate riducono significativamente gli scarti di produzione, contribuendo a un processo più sostenibile ed economicamente vantaggioso.

Ferrero Industrial è sinonimo di qualità e innovazione nella carpenteria metallica.
Grazie a un parco macchine tecnologicamente avanzato, che include celle robotizzate per la piegatura della lamiera in grado di garantire alti standard qualitativi e tempi di consegna competitivi, l’impresa è un punto di riferimento per la realizzazione di componentistica metallica su misura, tra cui componenti per piattaforme aeree, accessori per sollevatori telescopici e componenti per trasporto veicoli.

Il nostro punto di forza è la personalizzazione del progetto: seguiamo ogni cliente dalla prototipazione alla produzione in serie, offrendo soluzioni efficaci, rapide e su misura.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per richiedere una consulenza dedicata!